dialetto Francavilla Fontana

Lingua Nostra: QUANTA ARIA! | A cura del Preside Enzo Garganese

Nel dialetto francavillese la parola "aria" è presente in molte locuzioni e con vari significati. Ce ne parla il Preside Garganese nella sua rubrica Lingua Nostra.

Lingua Nostra: TEMPI E MODI | A cura del Preside Enzo Garganese

Oggi nel dialetto francavillese è poco frequente l'uso del passato remoto e dell'infinito. Il Preside Garganese ce ne illustra i motivi linguistici e storici.

Lingua Nostra: LE INTRADUCIBILI | A cura del Preside Enzo Garganese

“Mi šta ffaci nchiana’ li niervi ! Poi tici!” Nel dialetto francavillese troviamo espressioni immediatamante comprensibili da chi le usa abitualmente, ma che non hanno senso se tradotte alla lettera in Italiano. Il Preside Garganese ce ne presenta alcune, davvero intraducibili!

Il professor Bottari: “Il dialetto francavillese non diventi lingua morta”

Riportiamo una riflessione del prof. Franco Bottari sul dialetto, scaturita dalla lettura della rubrica Lingua Nostra, curata dal preside Enzo Garganese.

Lingua Nostra: LA LOPA | A cura del Preside Enzo Garganese

La parola Lopa nel dialetto francavillese indica voracità insaziabile ma anche l'arcobaleno: qual è la relazione fra i due significati?

Lingua Nostra: LU CARRU | A cura del Preside Enzo Garganese

Attraverso l'uso dei suffissi e dei prefissi possiamo modificare il significato primario di una parola o, addirittura, ricavare altre parole che assumono significati diversi: un esempio è "carru".

Ultimi Approfondimenti