Nuova Area Mercatale, avvio degli espropri. L’architetto Verardi: “Sembra progettato negli anni ’80, privo di qualsiasi attenzione ambientale”

Da non perdere

Il nuovo Podcast

Sottosopra, il Podcast di Paesituoi.News – Puntata 02

Sottosopra è il Podcast di Paesituoi.News: i fatti, i retroscena, il sopra e il sotto dalla città di Francavilla Fontana: questa è la seconda puntata del 27 gennaio 2023.

A due anni dalla sentenza del TAR che respingeva i ricorsi di chi si opponeva all’esproprio dei terreni nel Giardino delle Delizie (area posta alla fine di via Cavour e a ridosso di via Aldo Moro), il Comune di Francavilla è finalmente pronto a dare avvio alla procedura degli espropri, condizione necessaria per la costruzione della nuova area mercatale. L’iter burocratico è lento e segna il passo, mentre i residenti del quartiere Peschiera vivono ormai da decenni fra la rassegnazione e l’esasperazione il mercato settimanale del sabato.

“In questa fase – scrive il Comune in un post Facebook – tutti i proprietari hanno ricevuto i provvedimenti che, oltre alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera, contengono una stima del valore del terreno. I proprietari nelle prossime settimane potranno accettare le condizioni offerte dall’Amministrazione Comunale oppure avviare una procedura di stima negoziata che coinvolgerà tre tecnici, uno di parte, uno del comune ed uno nominato dal Tribunale civile. Il tutto dovrà concludersi entro 90 giorni dall’avvio della procedura”.

L’area, che si estende su una superficie di 45 mila mq, si trasformerà in uno spazio polifunzionale che accoglierà un’area centrale dedicata a mercati, fiere, sagre e manifestazioni in generale, e zone pensate per attività sportive, svago, passeggio e relax. 

Sul progetto è intervenuta nei commenti l’architetto Gabriella Verardi, progettista di numerose riqualificazioni urbanistiche di grande impatto, come nella vicina Mesagne: “Non conosco il progetto nel dettaglio, ma da quello che ho visto in giro, sembra progettato negli anni 80. Privo di qualsiasi attenzione ambientale, senza attenzione all’effetto “isola di calore”, ossia privo di ombreggiamenti di qualsiasi tipo per i visitatori del mercato, dove in estate si raggiungeranno temperature insopportabili. Ulteriore consumo di suolo.

Poteva essere l’occasione per sperimentare tecniche costruttive sostenibili, produrre energia con pannelli ombreggianti fotovoltaici, utilizzare pavimentazioni drenanti ed aumentare il verde pubblico. 

Come a Manduria 40 anni fa, dove, quando lo spazio non verrà utilizzato per il mercato, sarà un buco “deserto” e rovente di difficile riuso. Le città vanno ripensate in maniera sostenibile”.

L’Assessore all’Urbanistica Domenico Attanasi ha dichiarato: “La rifunzionalizzazione del Giardino delle Delizie è un’opera strategica per l’economia e la vita sociale cittadina perchè ci consentirà di avviare la rigenerazione di due quartieri che avranno a disposizione un’area mercatale, uno spazio per gli eventi pubblici, un’area verde, ma anche un parcheggio idoneo a passare dal mezzo privato a quello pubblico o per spostarsi a piedi verso il centro cittadino che dista poche centinaia di metri”.

L’iter degli espropri dovrebbe concludersi entro fine anno.



Potrebbe interessarti anche:

Ultimi Articoli