Lingua Nostra: AJÒ | A cura del Preside Enzo Garganese

Da non perdere

Il nuovo Podcast

Sottosopra, il Podcast di Paesituoi.News – Puntata 02

Sottosopra è il Podcast di Paesituoi.News: i fatti, i retroscena, il sopra e il sotto dalla città di Francavilla Fontana: questa è la seconda puntata del 27 gennaio 2023.

Ajò, lijò, alijò e simili, sono avverbi che noi Francavillesi usiamo per indicare un luogo, una persona, un oggetto che noi conosciamo, ma che sfugge alla vista , all’attenzione o alla conoscenza di altri.

Corrispondono a “ecco” (alijò ci è štatu = ecco chi è il colpevole) , “lì, in quel posto” (ajò ddo štai = ecco il posto in cui si trova) e di solito vengono accompagnati dal gesto della mano, che sottolinea e accresce il loro valore indicativo. Li consideriamo avverbi , ma in realtà, all’origine, avevano una flessione come i nomi, cioè avevano un maschile, un femminile e un plurale.

Io lo avevo quasi dimenticato, ma una gentile signora, Lucia Benizio, mi fece notare che lei ricordava un “ilajò” rivolta a qualcosa di genere femminile. Mi insospettìi e scavando nei ricordi, approfondendo sui libri di filologia e consultando persone più anziane di me, sono arrivato alla conclusione che non si tratta di avverbi, ma di intere locuzioni contratte.

Mi spiego. Il Latino volgare aveva questa dizione: vide illu illōc, che vuol dire “vedi lui là, vedilo là”; così per il femminile, vide illa illōc (vedila là), e così pure per il plurale maschile e femminile vide illi illōc (vedili là). Orbene, vide illu si è contratto prima in itlu e quindi in ilu, mentre illōc è diventato , forse per influsso del francese suono mouillé (vide illu> itlu > ilu + illōc>) ; abbiamo avuto dunque ilujò per il maschile, ilajò, per il femminile e ilijò per il plurale maschile e femminile. Questa dunque è la dizione autentica e primaria.

Le forme che ho citato all’inizio (aò, lijò, alijò e simili) e che noi oggi usiamo ancora, sia pure con frequenza sempre minore, secondo me non sarebbero altro che deformazioni arbitrarie delle forme originarie ilujò, ilajò e ilijò (eccolo, eccola, eccoli).

Mi auguro di non essermi sbagliato.

Lingua Nostra è una rubrica a cura del Preside Enzo Garganese: leggi tutte le uscite.


Iscriviti al canale Telegram di PAESITUOI.NEWS

Resta aggiornato sulle notizie locali cliccando “Mi piace” sulla pagina Facebook di PAESITUOI.NEWS https://www.facebook.com/paesituoinews

Invia le tue segnalazioni tramite MESSENGERWHATSAPPEMAIL

Invia i tuoi comunicati stampa all’email redazione@paesituoi.news

Ultimi Articoli