Con un canestro di Serpentino quasi al suono della sirena, il Basket Francavilla 1963 espugna Rutigliano.
Di seguito il comunicato a cura dell’Ufficio Stampa della società cestistica.
Che sarebbe stata una delle partite più dure della stagione era immaginabile. Trasferta infrasettimanale alle 20.30 in un campo difficilissimo, contro una delle favorite del girone, tornata al completo per l’occasione e con la voglia di rivalsa dopo due passi falsi.
Che sarebbe stata, alla fine, una delle più belle in assoluto di questa stagione, beh, questo era più difficile da immaginare.
Gualano, Serpentino e Lillo capitalizzano l’ottimo inizio dei biancazzurri. 6-15.
La tripla del bravissimo Rodriguez ed il contestuale infortunio di Gualano mettono il primo bastone tra le ruote al nostro cammino. Bastone tolto e spezzato con rabbia da Digiacomo e Curri da tre. 9-20. Pavone prende in mano la scena e schiaccia il canestro, nel vero senso della parola. Urso viene dilapidato di falli nell’azione del possibile più 5 e nel contropiede che ne nasce Pavone fa canestro e prende fallo. Il primo quarto finisce 21-23.
Siamo nel girone infernale del punto a punto. Ma manteniamo la testa avanti per tutto il secondo quarto. Curri, Serpentino, Lillo e con un vibrante e spietato Palazzo arriviamo al 29-37 prima che un leggiadro Giovinazzi accorci ed un Pavone fuori equilibrio mandi tutti negli spogliatoi sul 35-37.
Il Villa rientra forte e compatto come inizio partita, mettendo da parte le difficoltà. Trascinati in questa fase da capitan Urso, troviamo canestri importanti e di maturazione da Caliandro e Palazzo. A 5′ dalla fine del terzo quarto coach Morè è costretto al timeout sul 42-52. La tripla di Urso mantiene le distanze sul 46-55 prima che gli venga sanzionato il quarto fallo. Altra tegola che diventa pesantissima soprattutto dopo le due triple assurde e consecutive di Pavone da quasi otto metri. Il parziale di Rutigliano si completa sul 12a0 ed in due minuti passiamo dal paradiso all’inferno. 58-55. Questa avrebbe ucciso chiunque. Non noi. Il Villa sblocca il punteggio con Palazzo ai liberi, e con un canestro di rara bellezza di Lillo. Sul 63-63 ci viene tolta una palla per infrazione di passi che ci fa sanguinare gli occhi e Damato allo scadere pesta la riga da tre ma fa centro e ci fa male chiudere il quarto in svantaggio. 65-63.
Capitan Urso ci dà il pareggio. Rodriguez, un piacere davvero veder questo giovane giocatore argentino, risponde e sono cinque le lunghezze di vantaggio con il contropiede in cui perdiamo anche il nostro capitano caduto male nel tentativo di disturbare la conclusione. È il momento più nero. Sotto 70-65, senza Gualano e Urso. Serpentino e Palazzo reagiscono ma ancora Rodriguez e Spinelli ci mandano a meno sei. 74-68. Con la tripla di Curri accorciamo, con quella di Lillo salta tutta la panchina biancazzurra. 75-76. Tecnico alla panchina. Rimaniamo increduli e perdiamo subito il vantaggio ripreso con tanta fatica. 76-76. Due triple di Rodriguez e Giovinazzi, a quattro minuti dalla sirena. È finita. 82-76.
Timeout per coach Caforio. Come ci si rialza con tutti questi lividi e dolori?
Con il cuore.
Maggio prova a mantenere la calma, Curri, Lillo e Digiacomo vanno a segno. 82-82. Giovinazzi ed il trentesimo punto di Pavone ci riaffossano. Siamo 88-84 a 40″ dallo scadere.
Una tripla sfrontata e senza paura di Palazzo riaccende la speranza con 24″ sul cronometro. 88-87. Fallo su Moschettini. Il play di Rutigliano fa 0/2. Rimbalzo Villa, ultimi 21 secondi in apnea. Errore al tiro, rimbalzo, Serpentino di forza conquista due liberi a 0.1″ sul cronometro.
Il pivot francavillese stacca l’impianto audio dal cervello e freddo fa 2/2 facendo letteralmente esplodere tutti i biancazzurri, dall’intero roster, a quelli al seguito, a quelli che da casa, numerosissimi, hanno seguito la nostra diretta.
Finisce 88-89. Una partita bellissima e di livello sicuramente superiore. Onore a Rutigliano che poteva tranquillamente uscirne vincitore ma il Villa per come ha reagito alla difficoltà esce più che meritatamente con due punti sulle spalle.
Una vittoria di squadra. Di quelle che ne esci con le ossa rotte ma con il cuore che pulsa come non mai.
Olympia Rutigliano – Basket Francavilla 1963 88-89
Parziali: 21-23/ 14-14/ 30-26/ 23-26
Rutigliano: Pavone 30, Sorino 2, Rodriguez 23, Moschettini 6, Palumbo, Giovinazzi 8, Spinelli 8, Garofalo 6, Ciavarella, Damato 2, Signorile 2, Damasco.
Coach Morè
Francavilla: Gualano 3, Strada, Palazzo 18, Leo 16, Digiacomo 6, Cannalire A., Serpentino 22, Urso 9, Cannalire M., Caliandro 2, Curri 13, Maggio.
Coach Caforio
Assistenti Lombardo/Altavilla
Ufficio Stampa
Basket Francavilla 1963
Iscriviti al canale Telegram di PAESITUOI.NEWS
Resta aggiornato sulle notizie locali cliccando “Mi piace” sulla pagina Facebook di PAESITUOI.NEWS https://www.facebook.com/paesituoinews
Invia le tue segnalazioni tramite MESSENGER — WHATSAPP — EMAIL
Invia i tuoi comunicati stampa all’email redazione@paesituoi.news