Il Sindaco di Francavilla Fontana, Antonello Denuzzo, ha tenuto mercoledì 29 dicembre una conferenza stampa di fine anno per elencare le attività svolte dall’Amministrazione comunale durante il 2021.
Un bilancio positivo, secondo la relazione del primo cittadino, che davanti alla stampa e ad alcuni componenti della maggioranza, ha ricordato come il Covid-19 abbia influito sulle attività amministrative con lo sforzo nell’allestimento del centro vaccinale nella scuola De Amicis nel quartiere San Lorenzo o la necessità di impiegare risorse comunali e governative a emergenze materiali, educative e sociali, anche con la collaborazione delle associazioni presenti sul territorio.
Proprio rispetto a tali collaborazioni, ricordiamo come a metà dicembre siano state sollevate ferme critiche da parte del consigliere comunale e regionale Maurizio Bruno, rimbalzate poi su tutti i profili Facebook dell’opposizione, in merito alle modalità, finalità e quantità (40mila euro) delle risorse stanziate dall’Amministrazione Denuzzo in favore del progetto presentato dall’associazione “ASD Fortitudo Basket Francavilla” per la realizzazione di spettacoli e iniziative di genere diverso in città dall’8 dicembre al 5 gennaio. Risorse governative destinate all’associazione, con Delibera comunale, in quanto attività volte al contrasto della povertà educativa e a sostegno della cultura per l’infanzia e l’adolescenza.

Denuzzo ha parlato quindi dell’avvio del Peba (Piano di eliminazione delle barriere architettoniche) che coinvolgerà via Municipio, Corso Umberto I e all’accesso a scuole ed edifici pubblici. A questo si ricollega la relazione della Garante dei diritti delle persone con disabilità, Gabriella Nenna, che in cinque pagine delinea il proprio operato, con particolare riferimento all’accompagnamento fornito alle famiglie riguardo alla difficoltà a reperire informazioni sui sostegni in termini di servizi erogati da Comune per le persone con disabilità. Nella relazione la Nenna rileva la pratica molto diffusa di occupare abusivamente gli stalli di sosta per disabili: nel 2021 la Polizia Municipale (nelle cui file dieci agenti hanno visto l’estensione dell’orario di servizio a 24 ore settimanali) ha elevato 108 verbali per infrazioni contro la libera percorrenza o la sosta delle persone con disabilità.
La conferenza si è poi spostata su altri argomenti. L’approvazione del Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile), uno strumento urbanistico che ridisegna la mobilità partendo dalla necessità di diminuire la pressione del traffico, è stato approvato nell’ottobre scorso, insieme alla notizia dell’approvazione ministeriale del progetto di installazione dei varchi videosorvegliati nelle vie di accesso al centro storico, rendendolo così una zona a traffico limitato.
Approvato il Pums, per diminuire la pressione del traffico
Nella zona Pip è invece in corso l’ampliamento dell’illuminazione pubblica e l’installazione di un efficiente sistema di videosorveglianza con un progetto totalmente finanziato. Per quanto riguarda la zona PIP, nel 2021 è stata approvata la variante normativa al Piano di Fabbricazione che ha aperto agli insediamenti nell’area di attività di tipo commerciale e di servizi.
Denuzzo elenca inoltre i finanziamenti ricevuti nel 2021: 3 milioni di euro per R4, 2 milioni di euro per le strade bianche delle contrade, 2 milioni di euro per l’impianto di depurazione di via Ceglie, 720 mila euro per l’edilizia residenziale pubblica, 170 mila euro per il restauro delle porte storiche, l’avvio dei lavori per 3,5 milioni di euro nella scuola San Francesco e del cantiere su via Di Vagno, il restauro della Torre Civica e il piano strade da quasi 1 milione di euro.
Approvato inoltre il progetto definitivo di creazione dell’area mercatale, mentre nel 2022 sono previsti gli interventi di restyling di via Roma e i lavori di rifinitura della Biblioteca comunale. L’Amministrazione ha approvato un progetto per la messa in sicurezza delle facciate e il recupero dei primi ambienti della ex Piazza Coperta e ha acquistito interamente la proprietà dell’ex Fiera dell’Ascensione.
Nella relazione del Sindaco non è mancato il riferimento agli interventi di rivalutazione dei parchi cittadini, come Parco Brayda, Parco Caniglia (affidato all’associazione Nuovaria), la villa comunale (co-gestita con un raggruppamento di imprese).
Ultimi passaggi riservati alla cultura, con la sperimentazione della stagione teatrale estiva e il ritorno a teatro con il tradizionale cartellone, a cui si aggiunge la convenzione fra la Scuola Municale comunale e il Conservatorio Tito Schipa.
Buoni propositi per il 2022? Denuzzo dichiara che sarà un anno importante per portare a compimento le opere pianificate e chiudere alcune sfide cruciali come il nuovo contratto per la raccolta dei rifiuti e la messa in sicurezza della discarica di Feudo inferiore.

