Settimana Santa, Giovanni Colonna (Pro Loco Francavilla): “Attendiamo con fiducia le decisioni della Chiesa Pugliese”

Da non perdere

Il nuovo Podcast

Sottosopra, il Podcast di Paesituoi.News – Puntata 02

Sottosopra è il Podcast di Paesituoi.News: i fatti, i retroscena, il sopra e il sotto dalla città di Francavilla Fontana: questa è la seconda puntata del 27 gennaio 2023.

Il pronunciamento finale arriverà mercoledì 16 marzo, quando si riunirà la Conferenza Episcopale Pugliese, ma da più fronti arrivano segnali positivi sul possibile ritorno dei riti religiosi della Settimana Santa. Sarà finalmente una Pasqua di rinascita dopo due anni di emergenza sanitaria, seppur nelle ombre di una guerra nel cuore dell’Europa?

In particolare, la decisione della Chiesa pugliese lascia col fiato sospeso i cittadini di Francavilla Fontana, così profondamente legati alla processione dei Misteri e alla fede e tradizione dei tanti riti pasquali. Ne abbiamo parlato con Giovanni Colonna, presidente della Pro Loco della Città degli Imperiali.

Presidente, la pandemia non è certo finita e la guerra in corso ci angoscia, ma la sensazione è che per questa Pasqua riavremo indietro almeno qualche piccolo momento di normalità. Qual è la sua sensazione, ritornerà finalmente la Settimana Santa così come tutti la ricordiamo?

Giovanni Colonna: Attendiamo con viva attenzione e particolare fiducia le decisioni che la Conferenza Episcopale Pugliese adotterà nel corso del prossimo incontro, che dovrebbe fornire indicazioni riguardo allo svolgimento dei riti penitenziali e delle processioni della Settimana Santa e di Pasqua. L’organismo di indirizzo della Chiesa pugliese, che riunisce in assemblea i 19 vescovi delle altrettante diocesi nella nostra regione, dovrebbe riunirsi mercoledì prossimo, 16 marzo.

Lo stop alle espressioni esterne di fede e pietà popolare ha di fatto sospeso per due anni a Francavilla Fontana lo svolgimento delle processioni del Venerdì di dolore, della mattina del Venerdì Santo, dei Misteri e del Cristo Risorto, ma anche il pellegrinaggio dalla chiesa del Carmine alla Basilica la mattina della Domenica delle Palme e il pellegrinaggio dei Pappamusci nei giorni del Giovedì Santo e del Venerdì Santo. Senza dimenticare la bella tradizione dei “piatti” che coinvolge e mette in contatto bambini, adulti e anziani.

Che notizie ha rispetto agli orientamenti delle altre Conferenze Episcopali regionali?

Giovanni Colonna: È notizia di questi giorni che in Campania e in Sicilia, le locali Conferenze Episcopali si sono pronunciate a favore della ripresa dei Riti, a condizione che il Governo confermi la revoca dello stato di emergenza il 31 marzo. In tal caso, le processioni potranno riprendere regolarmente, invitando comunque tutti ad attenersi alle disposizioni che le autorità sanitarie vorranno adottare per contenere il rischio di contagio che, è bene ricordalo, permane.

Quindi le processioni dovranno svolgersi nel rispetto delle necessarie autorizzazioni di tutela della sicurezza e di tutela sanitaria da parte delle autorità civili. Nella stretta attualità della pandemia, che non ha una data di scadenza fissata dalla legge e che dipende sempre più dalla capacità di tutti e di ciascuno di attenersi a comportamenti prudenti e responsabilità, e in questo tempo di nuove povertà ed emergenze umanitarie, per non vanificare i momenti di sacrificio e rinunce che abbiamo sperimento nel 2020 e nel 2021, proprio i Riti della Settimana Santa 2022 ci offrono l’occasione di riscoprire e vivere comunitariamente il valore della sobrietà e promuove, se non addirittura esigere, segni concreti di solidarietà. Questa prossima Pasqua può essere davvero un tempo di rinascita, risvegliando i comuni sentimenti di appartenenza e identità, agendo con umanità e gentilezza.

Nonostante la pandemia la Pro Loco di Francavilla Fontana ha provato a non fermarsi e ha fatto sentire la propria importante presenza in diverse occasioni pubbliche. Avete già pensato a quali iniziative organizzare per il possibile ritorno dei Riti della Settimana Santa?

Giovanni Colonna: Nel segno della rinascita la Pro Loco di Francavilla Fontana intende promuovere e organizzare una particolare iniziativa. Si tratta di una Mostra di “Uova dipinte”: abbiamo invitato diversi artisti a decorare delle uova in ceramica di medie dimensioni. L’iniziativa ha avuto avvio nel 2021, tenendo una mostra online.

Alle uova degli artisti del 2021, ora si aggiungono quelle che in queste ore sono in consegna a quanti si sono rivolti alla vicepresidente della Pro Loco, Iole Argentina, che coordina un nutrito gruppo di lavoro. Nel 2021 hanno aderito i maestri Ernesto Gennaro Solferino, Mino Di Summa, Cosimo Leo, Oronzo Lupo, Giovanni Taurisano, Maddalena Trinchera, Iole Argentina. E l’indimenticabile e compianto maestro Egidio Saracino, artista raffinatissimo e autore di moltissime scenografie per gli altari della reposizione, i Sepolcri, delle nostre chiese.

La mostra sarà inaugurata nel giorno del Mercoledì Santo e sarà aperta sino alla Domenica in Albis, la prima domenica dopo Pasqua, consentendo così di allungare oltre il Venerdì Santo l’attenzione verso la nostra Città e magari recuperare l’interesse verso alcuni prodotti della tradizione come le Palomme.

Intanto, in piazza Umberto sarà esposta “Quaremma”, la bambola quaresimale vestita di nero, con un simbolo di pace, mentre alle famiglie dei soci è stato distribuito un kit per seminare e far germogliare il grano da utilizzare per l’allestimento dei “Piatti”.

Anche il Circolo Filatelico della Pro Loco intende promuovere un’iniziativa celebrativa sui Riti della rinascita e sta valutando la stampa di una cartolina celebrativa, da collezionare e conservare per gli anni a venire.

Ultimi Articoli