L’ultimo post sulla pagina Facebook della Biblioteca Comunale “Giovanni Calò” di Francavilla Fontana risale al 6 marzo 2020 e annunciava che da quel giorno, fino al 30 aprile dello stesso anno, la struttura sarebbe stata chiusa al pubblico per consentire il completamento dei lavori in Vico Castello.
Poco meno di un mese prima (14 febbraio 2020) era scaduto il termine del bando da circa 66mila euro per la co-gestione dei servizi bibliotecari con cui il Comune di Francavilla Fontana voleva rinnovare l’intero impianto della Biblioteca Comunale, in seguito al trasferimento nel 2017 da Piazza Dante a Via Barbaro Forleo.
Da quella data sono passati due anni e, tranne in alcuni casi sporadici, non c’è stata più alcuna notizia sulla riapertura.
I lavori di restauro da circa 250mila euro, iniziati nel 2019, sono stati sicuramente rallentati dall’emergenza sanitaria. Tuttavia, nel gennaio 2021, erano in dirittura d’arrivo e lo stesso Sindaco Antonello Denuzzo comunicava sui social l’imminente riapertura. Viene da chiedersi come mai questo ulteriore ritardo.

In ogni caso, meglio tardi che mai: la situazione pare essersi sbloccata. Dal 21 febbraio, fanno sapere da Palazzo Imperiali, finalmente la Biblioteca Comunale riaprirà i battenti a chi vorrà trascorrere momenti di studio o di lettura.
La prima novità riguarda gli orari. La Biblioteca comunale, infatti, sarà aperta dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle 08.00 alle 20.00 e il sabato mattina dalle 7.30 alle 13.30.
Durante l’orario di apertura al pubblico sarà possibile usufruire degli spazi dedicati allo studio, accedere al prestito bibliotecario e prendere parte alle attività promosse dal nuovo soggetto co-gestore Museion.
L’utenza troverà nella Biblioteca un nuovo allestimento degli spazi, una ampia e attrezzata sala conferenze, un angolo riservato esclusivamente ai più piccoli e aree polifunzionali.
Al rinnovato contenitore corrisponderà l’avvio di nuovi contenuti come nel caso dei laboratori del venerdì proposti da Museion rivolti a bambini, genitori ed educatori.
“La nuova biblioteca Calò – conclude il Sindaco – si presenta come un laboratorio di comunità dove ogni francavillese potrà sentirsi a casa ed essere protagonista della vita sociale e culturale cittadina. Un luogo da presidiare e di cui avere cura che sarà il fulcro della vita culturale francavillese”.
Resta aggiornato sulle notizie locali cliccando “Mi piace” sulla pagina Facebook di PAESITUOI.NEWS https://www.facebook.com/paesituoinews
Invia le tue segnalazioni tramite MESSENGER — WHATSAPP — EMAIL
Invia i tuoi comunicati stampa all’email redazione@paesituoi.news