Tributi Arneo, Iaia (FdI): “Francavilla ferma sulla vicenda Arneo: riperimetrare subito le zone coinvolte”

Da non perdere

Il nuovo Podcast

Sottosopra, il Podcast di Paesituoi.News – Puntata 02

Sottosopra è il Podcast di Paesituoi.News: i fatti, i retroscena, il sopra e il sotto dalla città di Francavilla Fontana: questa è la seconda puntata del 27 gennaio 2023.

Durante l’ultimo Consiglio Comunale di Francavilla, l’avvocato Michele Iaia, consigliere capogruppo di Fratelli d’Italia, ha chiesto all’Amministrazione Denuzzo a che punto fosse l’iter sulla questione ARNEO e la possibilità di limitare le zone interessate dai relativi balzelli, così tanto odiati e contestati dai cittadini del territorio.

“La questione legata alla notifica di innumerevoli avvisi – ingiunzioni di pagamento ai cittadini da parte del Consorzio Speciale per la bonifica di Arneo è tanto nota, quanto annosa”, ha ricordato Iaia.

La Giunta regionale pugliese ha approvato lo scorso luglio 2023 l’operatività del nuovo Consorzio unico di bonifica Centro-Sud Puglia, con decorrenza 1 gennaio 2024, che ingloberà anche l’Arneo.

Il 18 settembre scorso si è tenuto un incontro tra i Sindaci e le Amministrazioni comunali del territorio della provincia di Brindisi su cui ricade la sfera di intervento del Consorzio Arneo, incontro a cui era presente anche il Sindaco di Francavilla, Antonello Denuzzo.

In quella riunione si è deciso di mettere in campo una serie di iniziative, fra tutte la sollecitazione rivolta verso la Regione per la deliberazione urgente dell’aggiornamento dei piani comprensoriali di bonifica con la previsione di una nuova determinazione delle superfici dei Comuni che fruiscono dei servizi e l’esclusione delle aree non beneficiarie degli interventi.

“È evidente che risulta urgente pianificare la riperimetrazione delle aree a tutt’oggi interessate dalle richieste del consorzio”, ricorda Iaia, che pertanto ha richiesto al Sindaco Denuzzo “a che punto sia l’attività di nuova perimetrazione delle zone di Francavilla Fontana che sarebbero interessate dalle azioni consortili, con ovvia esclusione delle aree che non beneficiano dei servizi, e quale interlocuzione istituzionale e pubblica è stata avviata o quantomeno programmata con la cittadinanza e le categorie. Infine, quali iniziative di impegno politico unitario sono state rivolte ai rappresentanti nel Consiglio Regionale in ordine all’aggiornamento dei piani comprensoriali di bonifica”.

La risposta dell’assessore Carmine Sportillo, che ha ricevuto in riunione Coldiretti e Confagricoltura, ha sottolineato che con tutta probabilità la riunificazione dei Consorzi slitterà oltre la decorrenza del 1 gennaio 2024.

La risposta dell’assessore non ha soddisfato Iaia: “Non sono assolutamente soddisfatto della gestione del problema – ha sottolineato – Ci impegneremo a seguire una questione che da troppo tempo grava sui cittadini.

Non possiamo usare l’alibi dei ritardi della Regione per accumulare ritardi sulla riperimetrazione delle zone che dovranno essere incluse ed escluse dal futuro Consorzio unico e quindi dalle tasse. Altri Comuni stanno già procedendo con questo lavoro, come Oria, Torre Santa Susanna ed Erchie, Francavilla invece è ferma rispetto a questo tema che è fortemente sentito e riguarda tutti”.

Ultimi Articoli