Francavilla, stop ai sacchetti neri, multe fino a 500 euro: ecco come cambiano le regole del “porta a porta”

Da non perdere

Il nuovo Podcast

Sottosopra, il Podcast di Paesituoi.News – Puntata 02

Sottosopra è il Podcast di Paesituoi.News: i fatti, i retroscena, il sopra e il sotto dalla città di Francavilla Fontana: questa è la seconda puntata del 27 gennaio 2023.

Con l’Ordinanza n. 66 del 22/02/2024, il Sindaco Antonello Denuzzo ha emanato nuove disposizioni riguardanti la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani e assimilati, al fine di promuovere una gestione sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Come si legge nel documento, in risposta alla nota con cui la società Monteco, in riferimento al corretto utilizzo dei sacchetti ed al continuo verificarsi di numerosi episodi di conferimento irregolare, ed in particolare l’utilizzo di sacchetti neri, “si rende necessario meglio disciplinare le modalità di conferimento in conformità al sistema di raccolta”, soprattutto perché è stato “rilevato che si sono verificati, e ancora attualmente si verificano, comportamenti di abbandono indiscriminato e non autorizzato di rifiuti, nonché un errato conferimento degli stessi che, oltre ad essere contrari alla normativa vigente, incidono negativamente e significativamente sui costi di gestione dei rifiuti, andando a discapito dell’intera cittadinanza”.

Ecco quindi come cambiano le regole per la raccolta porta a porta:

è necessario porre i rifiuti fuori dalla propria abitazione la sera precedente al ritiro negli appositi contenitori dalle ore 22:00 alle ore 5.00 – Non saranno ritirati rifiuti esposti in ritardo. Sono previste esenzioni nei casi, comprovati e dimostrabili, legati a particolari esigenze lavorative, scolastiche o dovute a necessità familiari.

  • RACCOLTA ORGANICO:

Resti di cibo, scarti di frutta e verdura, gusci di uova, fiori e piante da vaso (senza terra), piccole quantità di fogliame e potature di provenienza domestica (da conferire in sacchi biodegradabili o direttamente in un mastello che sarà svuotato dall’operatore), filtri di the/camomilla, fondi del caffè, tovaglioli di carta, cartone della pizza sporco (ridotto in piccoli pezzi), stoviglie compostabili. SOLO IN BUSTE COMPOSTABILI o BIODEGRADABILI (ES. BUSTE DELLA SPESA).

NON INSERIRE: gusci di molluschi, cenere spenta, sughero, ramaglie, pezzi di legno, mozziconi di sigaretta, cerotti, chewing gum, stracci, residui dello spazzamento, assorbenti, pannolini, traverse, lettiere. Non inserire tutti i rifiuti non organici e in altro modo riciclabili (vetro, plastica, carta, alluminio, olio esausto, ecc.).

GIORNI DI RITIRO – Lunedì – Mercoledì – Venerdì

  • CARTA:

Giornali, riviste, libri, quaderni, volantini pubblicitari, album e fogli da disegno, cartoncino e cartone, contenitori per alimenti e bevande in Tetra Pak, (es. cartone del latte), sacchetti in carta, carta da pacco, scatole in carta. Conferire nei sacchetti semitrasparenti. E’ possibile anche conferire i rifiuti sfusi in un mastello o in un cartone. NON adoperare BUSTE NERE.

NON INSERIRE: tovaglioli e fazzoletti di carta, carta sporca, unta o bagnata, carta forno, carta oleata o plastificata, scontrini, carta lucida da disegno, carta carbone, carta vetrata, scatole e copertine plastificate. E’ necessario piegare i cartoni grandi.

GIORNI DI RITIRO – il 1° ed il 3° sabato del mese. Nei mesi con n. 5 settimane il 5° sabato sarà raccolta la carta.

  • PLASTICA – METALLI:

Bottiglie, flaconi detersivi, vaschette alimenti, piatti e bicchieri in plastica, tappi in plastica, pellicole e confezioni per alimenti, vaschette in polistirolo, vasetti creme e yogurt, cellophane, sacchetti in plastica, tubetti dentifricio, polistirolo da imballaggio, reti in plastica per frutta e verdura, blister preformati, grucce appendiabiti, cassette ortofrutta, lattine e barattoli, contenitori in metallo ed in banda stagnata, tappi e coperchi in metallo, scatolame, bombolette spray senza il contrassegno di prodotto tossico e/o infiammabile, carta stagnola e vaschette in alluminio. Conferire nei sacchetti semitrasparenti. NON adoperare sacchetti biodegradabili e BUSTE NERE.

NON INSERIRE: utensili da cucina, giocattoli, penne, pennarelli, pettini, spazzole, spazzolini, lamette e rasoi usa e getta, cotton fioc, cannucce, posate usa e getta, occhiali, pannolini, bacinelle, mastelli, vasi, sottovasi, siringhe, zerbini, cd e dvd, guanti in lattice e gomma, accendini, nylon, ingombranti (sedie, tavoli, stendibiancheria, ecc), chiavi, lucchetti, ferramenta varia, pentole, tegami, etc. È necessario schiacciare le bottiglie per ridurle di volume.

GIORNI DI RITIRO – giovedi

  • VETRO:

Bottiglie e vasetti in vetro senza residui solidi o liquidi. CONFERIRE SENZA BUSTE

NON INSERIRE: lampadine, bicchieri, ceramica, porcellana, neon, lastre di vetro, specchi, contenitori in pyrex, vetro retinato, vetro opale (boccette di profumo), cristalli, fiale e contenitori flebo.

GIORNI DI RITIRO – il 2° ed il 4° sabato del mese (senza busta in qualsiasi contenitore rigido domestico).

  • FRAZIONE SECCA NON RICICLABILE:

mascherine e guanti monouso, assorbenti e pannolini, traverse, carta forno, carta plastificata, carta oleata, carta adesiva, scontrini (carta termica), nastro adesivo, gusci di molluschi, residui dello spazzamento, cenere spenta, lettiere, posate e cannucce in plastica, ceramica, porcellana, creta, terracotta, specchi, cristalli, pirex, CD, DVD, VHS, articoli da cancelleria, fotografie, rullini, bacinelle, vasi e sottovasi, giocattoli di piccole dimensioni, pettini e spazzole, spazzolini, cosmetici, lamette e rasoi usa e getta, accendini, stracci, spugne, panni elettrostatici, salviettine, sacchetti aspirapolvere, indumenti imbrattati o in cattivo stato, collant, nylon, elastici, cotton fioc, cotone idrofilo, siringhe e aghi per insulina con astuccio a protezione dell’ago, fiale e contenitori flebo, oggetti in vetro, bicchieri, piccoli oggetti metallici. NON adoperare BUSTE NERE.

NON INSERIRE: tutto ciò che è riciclabile nelle altre frazioni, apparecchi elettronici di qualunque tipo o dimensione, neon o lampade a led, pile esauste, medicinali scaduti, rifiuti liquidi.

GIORNI DI RITIRO – martedì.

  • OLIO VEGETALE ESAUSTO, POTATURE, SFALCI, INDUMENTI E ACCESSORI USATI: Ritiro a domicilio, per le utenze domestiche, su appuntamento prenotando tramite Numero Verde: 800.80.10.20, Sito: www.montecospa.it o Centro Comunale di Raccolta;
  • INGOMBRANTI E BENI DUREVOLI: rifiuti ingombranti, apparecchiature elettriche ed elettroniche, sedie, tavoli materiali legnosi e ferrosi, piccoli e grandi elettrodomestici ritiro a domicilio, per le utenze domestiche, su appuntamento prenotando tramite Numero Verde: 800801020, Sito: www.montecosrl.it o Centro Comunale di Raccolta; Le famiglie sovra produttrici di pannolini o pannoloni con persone non autosufficienti e con minori fino a tre anni possono utilizzare l’isola ecologica interrata richiedendo l’apposita chiave, presso la Villa Comunale o tramite Numero Verde: 80080.10.20, Sito: www.montecosrl.it.
  • CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA: Si possono conferire: scarti organici, carta, cartone, plastica, metallo, vetro, indumenti, potature, ingombranti, legno, elettrodomestici e apparecchiature elettroniche, lampade al neon, pile, batterie, contenitori T e/o F, medicinali scaduti, toner e cartucce per stampanti, oli vegetali e minerali, piccole quantità di inerti di provenienza domestica.

NON SI POSSONO CONFERIRE: rifiuti non riciclabili, rottami o parti di autovettura o motociclo, gli pneumatici, tutti i rifiuti speciali;

  • PILE ESAUSTE E FARMACI SCADUTI – in appositi contenitori dislocati sul territorio comunale;
  • DEIEZIONI DI ANIMALI – Vanno gettate negli appositi contenitori dislocati sul territorio comunale ed è obbligatoria la rimozione dal suolo pubblico (strade, piazze, marciapiedi) mediante apposito sacchetto e paletta ed è obbligatorio diluire con acqua le deiezioni liquide.

Inoltre, i bidoncini / contenitori concessi in comodato d’uso dal gestore del servizio e/o in possesso delle utenze domestiche e/o utenze non domestiche devono essere destinati esclusivamente alla raccolta ed al ritiro dei rifiuti urbani ed assimilati secondo le prescrizioni indicate sotto per l’esposizione della frazione:

UMIDO/ORGANICO deve essere utilizzato il contenitore di colore MARRONE i rifiuti potranno essere contenuti esclusivamente in SACCHI BIODEGRADABILI o COMPOSTABILI;

NON RICICLABILE deve essere utilizzato il contenitore di colore GRIGIO; i rifiuti potranno essere contenuti esclusivamente in SACCHI COMPLETAMENTE TRASPARENTI.

I contenitori devono essere custoditi all’interno delle aree di proprietà/attività, evitandone manomissioni o alterazioni, provvedendo alla loro periodica ed accurata pulizia al fine di evitare cattivi odori; il bidoncino utilizzato per il conferimento dei rifiuti deve essere ritirato e sistemato all’interno della propria abitazione/attività subito dopo lo svuotamento da parte del soggetto gestore. Eventuali danni dovuti alla permanenza/abbandono su suolo pubblico del contenitore saranno imputabili all’utenza associata.

Inoltre i bidoni devono essere esposti chiusi, attivando il meccanismo anti randagismo, su suolo pubblico, al di fuori della propria abitazione/area condominiale/esercizio, in prossimità della porta/portone di ingresso/cancello, se accessibile ai veicoli adibiti al servizio di raccolta o altrimenti lungo il percorso di raccolta, solo ed esclusivamente nei giorni e nella fascia oraria prescritta per ogni tipologia di rifiuto dalle ore 22:00 del giorno precedente alle ore 5:00 del giorno di raccolta.

Deve essere consegnata e/o esposta esclusivamente la frazione di rifiuto oggetto di raccolta in quella specifica giornata. Saranno ritirati solo i rifiuti conformi alla tipologia di raccolta prevista per la giornata e conferiti tramite il contenitore appropriato.

Il gestore non raccoglierà i rifiuti non conformi, provvedendo alla segnalazione all’utenza interessata con applicazione sul contenitore/bidone carrellato di un apposito adesivo di non conformità. L’utenza è tenuta a ritirarlo e a conferire nuovamente i rifiuti in modalità corretta. Il gestore è tenuto a segnalare, tempestivamente, le irregolarità, alla Polizia Municipale ai fini dell’attivazione dei controlli previsti e irrogazione delle sanzioni.

I proprietari che affittano immobili a terzi per brevi periodi sono tenuti ad informare i relativi inquilini sul metodo di raccolta porta a porta praticato, a mettere a loro disposizione le istruzioni per l’uso e le dotazioni da utilizzare durante il periodo di soggiorno sul territorio comunale. È fatto obbligo all’utenza di restituire al gestore del servizio le attrezzature ricevute in comodato d’uso qualora, per qualsiasi motivo, non dovessero più servire.

Le modalità di raccolta, prelievo e conferimento dei rifiuti, in particolari periodi dell’anno e/o per esigenze straordinarie, possono essere assoggettate a diversa disciplina con modifica di orari, giorni e metodologia di esecuzione del servizio; in tal caso le utenze, preventivamente informate con avvisi pubblici, sono tenute a conformarsi alle nuove disposizioni.

L’ordinanza, inoltre, ricorda che è vietato:

  • lo scarico e l’abbandono di rifiuti o di materiali di qualsiasi tipo sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico (art. 192 D.Lgs. n° 152/2006);
  • l’abbandono sui marciapiedi o su suolo pubblico in genere di cartacce, cicche di sigaretta e rifiuti vari (art. 192 D. Lgs. n° 152/2006);
  • il versamento della spazzatura interna di attività o di abitazioni sui marciapiedi e nelle cunette stradali (art. 15 CdS, D. Lgs. 285/92 e ss.mm.ii.).

Salva l’applicazione delle maggiori sanzioni previste dal D. Lgs. n°152/2006 e dalle altre norme applicabili in materia e il deferimento all’Autorità giudiziaria qualora il fatto costituisca reato, le violazioni alla presente Ordinanza sono punite con il pagamento di sanzioni amministrative a norma della L. 689/81 e del D. L. n. 267/2000 e ss.mm.ii. variabili da € 25,00 ad € 500,00.

E rammenta, infine, che stante la pubblicazione in G.U. Serie Generale 9 ottobre 2023 n. 236, della legge 9 ottobre 2023, n. 137, recante la conversione del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 105, in vigore dal 10 ottobre 2023, l’art. 6-ter recita che: “Fatto salvo quanto disposto dall’articolo 256, comma 2, chiunque, in violazione delle disposizioni di cui agli articoli 192, commi 1 e 2, 226, comma 2, e 231, commi 1 e 2, abbandona o deposita rifiuti ovvero li immette nelle acque superficiali o sotterranee è punito con l’ammenda da mille euro a diecimila euro. Se l’abbandono riguarda rifiuti pericolosi, la pena è aumentata fino al doppio.” Alla luce di tanto l’illecito amministrativo è stato trasformato in illecito di rilevanza penale.

Ultimi Articoli