Dopo mesi di polemiche, diatribe e consigli monotematici, mercoledì 7 dicembre scorso la Giunta Denuzzo ha deliberato ufficialmente la pedonalizzazione di via Roma: l’atto definisce un percorso iniziato mesi fa con i rumors sui social e un successivo post del Sindaco su Facebook.
A quell’annuncio non era poi corrisposto un atto formale, ma solo tante polemiche da parte di negozianti e cittadini che in questi mesi hanno denunciato le difficoltà economiche e i disagi procurati dalla chiusura totale di via Roma e dal prolungarsi dei lavori, ancora oggi non ultimati.
L’intenzione di pedonalizzare via Roma, oltre che differenze di vedute sulla gestione della città, è stata inoltre una delle cause che nei mesi passati ha portato l’Assessore alle attività produttive Domenico Magliola alle dimissioni dall’incarico..
Dopo il Consiglio comunale monotematico del 25 novembre scorso sulla chiusura di via Roma, che ha visto la maggioranza dei consiglieri comunali schierata per la ZTL e alcuni consiglieri di maggioranza schierarsi contro la pedonalizzazione, l’Amministrazione Denuzzo procede comunque per la sua strada con un atto formale che certo desterà altre reazioni.
IL “NON COMMENTO” DI ROMEO LIPPOLIS, DIREZIONE FRANCAVILLA
In particolare, a essere contrari a una pedonalizzazione totale, oltre alla maggior parte dei consiglieri di Idea, è stato il gruppo dei “fittiani” di Direzione Francavilla che regge la maggioranza attuale: in un finale thriller, nel Consiglio Comunale monotematico del 25 novembre scorso ha di fatto cambiato posizione (originariamente a favore di una soluzione mista fra pedonalizzazione e chiusura) salvando così il Sindaco Denuzzo dal divenire minoranza in Consiglio.
Il coordinatore di Direzione Francavilla, Romeo Lippolis, aveva parlato di “un voto di rispetto verso il Sindaco” e di una situazione in Consiglio comunale “imbarazzante e preoccupante”. “Il Sindaco mi ha assicurato che c’è ancora tempo e nulla è ancora definitivo, nonostante il Consiglio Comunale monotematico – aveva poi aggiunto Lippolis -. E noi continueremo a fare proposte migliorative in merito a via Roma”.
Oggi il dottor Lippolis non intende commentare la delibera di pedonalizzazione che smentisce le rassicurazioni che avrebbe ricevuto dal Sindaco Denuzzo. Ci tiene a far sapere soltanto che “in Piazza di Spagna è consentito il carico e scarico. E anche in via Montenapoleone a Milano”.
LE PREMESSE DELLA DELIBERA
Nelle premesse della delibera di Giunta n.358 del 07/12/2022 si spiega come la decisione di pedonalizzare via Roma sia stata adottata perché si tratta “dell’arteria simbolo del commercio cittadino e rientra nel circuito oggetto di interventi programmati dall’Amministrazione insieme a tutti i punti attrattivi situati nel cuore della città”. Su via Roma è poi stata “prevista apposita installazione di arredo urbano nell’obiettivo di conferire alla strada la massima attrattività”.
Inoltre l’Amministrazione ha giudicato positivamente le “temporanee soluzioni alternative di viabilità in linea con il PUMS che hanno fornito riscontri molto confortanti in particolare in ordine alla capacità di via Manzoni (il cui senso di marcia è stato invertito) di svolgere funzione di arteria sostitutiva della stessa via Roma”. Riscontri in disaccordo con le proteste di alcuni residenti di via Manzoni che denunciano l’aumento di smog e le difficoltà dovute al traffico dirottato da via Roma.
Nella delibera si specifica inoltre che la decisione di pedonalizzare via Roma è supportata dall’acquisizione dell’ex Fiera al patrimonio del Comune e dall’istituzione del nuovo parcheggio.
SOSTEGNO AI COMMERCIANTI E STALLI DI CARICO E SCARICO
Nella delibera si parla di una vocazione turistica della Città di Francavilla che “può rappresentare una grande opportunità per le attività produttive insediate nel centro storico”.
L’Amministrazione dichiara inoltre di voler “supportare le attività commerciali presenti su via Roma con l’erogazione di aiuti sotto forma di somme a fondo perduto le cui modalità di erogazione saranno definite dall’Assessorato di riferimento, ciò considerando il cambiamento delle abitudini all’acquisto determinato per il futuro dalla decisione di pedonalizzarla e fino a questo momento dal protrarsi dai lavori di ripristino dal basolato che hanno impedito una piena fruibilità”.
Circa poi il carico e scarico merci, gli stalli non saranno posti su via Roma, ma saranno “predisposti stalli per il carico e scarico lungo le vie situate intorno alla stessa via Roma”.
CHIUDERE UNA VIA, APRIRE UNA CITTÀ
Si giunge così all’atto ufficiale della pedonalizzazione di via Roma, questione che tiene banco da mesi nella Città degli Imperiali e che in Consiglio comunale ha spaccato politicamente la maggioranza Denuzzo. Non si conoscono le posizioni dei consiglieri di maggioranza che hanno votato in maniera contraria alla ZTL, né se ci saranno ripercussioni sulla tenuta di una consiliatura che ormai volge al termine.
Prossima alla campagna elettorale, Francavilla corre il rischio di subire un periodo elettorale in cui la discussione potrebbe essere monopolizzata dalla chiusura di una via, quando sembra necessario ragionare su come aprire la città alle opportunità dei prossimi anni.
Potrebbe anche interessarti: